Sei ciclica: la guida per comprendere il tuo corpo
Diario mestruale, muco cervicale, temperatura e tutto quello che ti serve sapere
Lo sapevi che è possibile trarre tantissime informazioni dal ciclo mestruale?
Ogni mese hai accesso a una miriade di dati che possono essere a tua disposizione a costo quasi nullo.
Cosa serve per poter raggiungere queste informazioni? Basta penna, quaderno, termometro e tanta voglia di conoscersi.
Ci tengo a ricordarti che sei ciclica per 365 giorni l’anno e, proprio per questo motivo, non puoi leggere la tua vita in modo lineare, ma puoi trovare le ricorrenze che affiorano sempre nelle stesse fasi del ciclo. Grazie a queste ripetitività sei in grado di leggere e di interpretare il tuo ciclo mestruale (da sola o con l’aiuto di un professionista).
E, in questo continuo alternarsi, puoi vedere il ciclo mestruale anche come espressione della tua salute, sulla quale non incide soltanto come sta il tuo corpo ma anche come ti senti emotivamente, mentalmente e all’interno della società nella quale vivi. Infatti, l’OMS definisce lo stato di salute come: “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o infermità”.
Quindi, puoi vedere come il tuo stato di salute sia determinato da davvero molte cose diverse.
Avere il ciclo mestruale è come avere un’ottima cartina tornasole di come stai a 360 gradi: il sanguinamento e l’alternarsi delle diverse fasi ti danno una lettura concreta (perché il corpo ti manifesta dei segnali) di come stanno andando le cose.
Mi piacerebbe allora vedere insieme quali potrebbero essere i parametri di cui tenere traccia, perché è solo osservandoli che noterai le ricorrenze. E come diceva Agatha Christie: «Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova».
Ed è proprio su questo che devi portare la tua attenzione, quando all’interno del ciclo fastidi fisici o emotivi si ripetono mese dopo mese sempre nella stessa fase.
Una nota importante: l’osservazione di questi parametri non deve essere volta a cercare qualcosa che non va. In primis può essere un modo per conoscerti meglio e far sì che la tua vita di tutti i giorni si possa allineare a quella che è la tua natura ciclica. Allo stesso tempo se soffri di dolori mestruali o sei alla ricerca di una gravidanza, devi tenere nota delle variazioni che si susseguono all’interno del tuo ciclo mestruale (e questo è fondamentale sia per te, ma anche per chi ti segue).
Gli ormoni sono essenziali per la tua salute e per un buon funzionamento del ciclo mestruale. Quando non funzionano bene, ti danno spesso delle alterazioni del ciclo e questo è possibile osservarlo una volta che sai cosa devi guardare.
Grazie a questa osservazione e cura che metti nel raccogliere i dati, puoi offrire molte informazioni all’operatore che ti accompagna, così da permettergli di trovare le soluzioni migliori per proteggere la tua salute e, se lo desideri, per iniziare un percorso alla ricerca di una gravidanza. La conoscenza è preziosa e può essere anch’essa uno strumento di potere, perché permette a chi ti segue di offrirti l’assistenza e le cure di cui hai veramente bisogno e, a te, di fare scelte che siano in linea con chi sei e con quello che cerchi.
Vediamo ora insieme quali sono i parametri che puoi osservare e dei quali puoi prendere nota.
Qui trovi un piccolo elenco:
- Muco cervicale
- Temperatura
- Sangue
- Cervice uterina
- Livello di energia
- Emozioni
- Salute
- Sessualità
- Sogni
Di questi diversi punti vorrei dare la priorità al muco cervicale, al sangue, alla temperatura.
Ma prima di raccontarti meglio come leggere questi parametri, che ti danno più informazioni da un punto di vista della salute e della finestra fertile, vorrei parlarti del diario mestruale e del grafico per la misurazione della temperatura basale.
Questi possono essere usati entrambi o scelti in base allo scopo:
- se vuoi lavorare sulla consapevolezza e sulla conoscenza di te stessa, il diario mestruale è un ottimo strumento;
- se hai disturbi del ciclo, stai cercando una gravidanza o vuoi un metodo contraccettivo sicuro e senza effetti collaterali, sicuramente la scheda è lo strumento migliore.
Se non li conosci, te li racconto brevemente:
Diario mestruale
Credo che ormai sia risaputo il potere della scrittura: essa è un grande strumento sia liberatorio per lasciare andare emozioni e pensieri ma anche di evoluzione personale. Il diario mestruale può essere utilizzato come un normale diario in cui vai ad aggiungere anche sintomi fisici, oppure può essere un diario in cui tutto ciò che racconti è inerente al tuo femminile e alla tua ciclicità. Qui segni i dati fisici, emotivi, lo stato di salute, i sogni: tutto quello di cui vuoi tenere traccia e, se lo desideri, anche le consapevolezze raggiunte, le intuizioni, frasi potenzianti e ciò che ti permette di riconnetterti a te stessa e alla tua ciclicità come risorsa.
Grafico
Il grafico per la misurazione della temperatura basale permette di inserire, insieme alla temperatura, anche altri parametri come il muco cervicale, la cervice uterina, i rapporti ed altro ancora e lo fa attraverso in modo molto intuitivo e semplice. Rispetto al diario mestruale, che raccoglie maggiormente anche le consapevolezze ed è molto più descrittivo, il grafico permette di avere un’istantanea di quello che è successo nel mese. Attraverso la compilazione di questa risorsa puoi avere uno strumento di facile lettura (utile anche per il professionista che ti segue).
In più questo strumento ti può aiutare a capire bene la finestra fertile, ti permette di portare alla luce come lavorano gli ormoni all’interno del tuo corpo e, non per ultimo, un utilizzo contraccettivo.
Se il tuo obiettivo è lo scopo contraccettivo, ti consiglio di rivolgerti a una consulente del metodo sintotermico o il metodo Billings. Per poterlo usare è necessario padroneggiare con sicurezza la conoscenza del metodo, della scheda e del proprio corpo. L’utilizzo della scheda a scopo contraccettivo che, se usata correttamente ha una sicurezza del 98%, prevede una formazione della donna/coppia abbastanza lunga, affinché ci si possa sentire tranquille e competenti.
Sei curiosa di vedere com’è il grafico? Se vuoi, ecco il mio.
Temperatura basale
La temperatura basale è un parametro che ci dà moltissime informazioni. La temperatura basale si misura al mattino appena ti svegli, quando il corpo è ancora a riposo, e quindi il metabolismo lavora al minimo solo per mantenere le funzioni vitali (“appena sveglia” significa che è la prima cosa che fai, quando apri gli occhi). Proprio perché la temperatura basale rappresenta la temperatura interna del tuo corpo non la misuri sulla cute, ma a livello orale o vaginale o rettale.
La temperatura varia da prima a dopo l’ovulazione.
Fisiologicamente, se sei in salute, hai un bifasismo. Questo significa che la tua temperatura basale ha una fase bassa che precede l’ovulazione e una più alta che segue l’ovulazione. Il rialzo termico solitamente può variare tra lo 0,2-0,5 C°. Ad alzare la temperatura è la presenza del progesterone, che ha un effetto riscaldante. Quindi, come puoi vedere, la temperatura offre molte informazioni su come stanno funzionando i tuoi ormoni.
Molto spesso quando si misura la temperatura viene percepito come un compito in più da fare all’interno della giornata e, quindi, come un’operazione stancante. Invece, è importante che questa pratica sia inserita nella tua vita e nella tua routine, ma senza fartene una colpa se per un giorno o per un periodo non riesci a misurarla bene. Ricordati che devi essere sempre gentile con te stessa e con ciò che riesci a fare.
Vedrai che, a posteriori, sarà molto bello poter osservare come è stato quell’anno o quei mesi in cui hai misurato la temperatura (e gli altri paramenti) e sentire se corrispondono anche al tuo vissuto di quel periodo dell’anno.
Muco Cervicale
Il muco cervicale viene prodotto all’interno del collo dell’utero ed è una secrezione che cambia di consistenza e colore all’interno delle diverse fasi del ciclo mestruale. La cosa interessante del muco è che viene prodotto sotto l’influsso degli estrogeni e fuoriuscendo all’esterno permette di osservarne le caratteristiche durante la tua quotidianità. Di seguito ti riporto le informazioni principali per comprendere l’importanza di questo elemento:
- Il muco cervicale viene definito di alta o di bassa qualità in base alle caratteristiche (maggiore è la qualità, maggiore è la presenza di estrogeni);
- Il muco di alta qualità può avere caratteristiche diverse e variare da donna a donna (può esser filante, estensibile, chiaro o trasparente, elastico, ad albume d’uovo);
- Il muco racconta che nel corpo della donna gli estrogeni stanno crescendo e, infatti, il muco tende ad aumentare di qualità man a mano che ti avvicini alla fase dell’ovulazione;
- Il muco di alta qualità ha il compito importantissimo di favorire la risalita degli spermatozoi fino all’utero e di mantenerli in vita, quindi è particolarmente importante in ricerca di gravidanza.
Ti ricordo che ogni donna osserva una variazione della qualità̀ del muco a seconda dei giorni del ciclo mestruale: una bassa qualità̀ non indica niente di negativo, solo che quel giorno i livelli ormonali sono diversi rispetto a un giorno di muco di alta qualità̀. Come per la lettura del grafico, anche l’osservazione del muco richiede tempo e allenamento. Se hai dei dubbi, ti consiglio di farti accompagnare da un operatore esperto.
Mestruazioni
Prima di parlare delle caratteristiche del sangue mestruale vorrei ricordare che avere un po’ di tensione a livello dell’addome e una maggior stanchezza o bisogno di riposo è normale, mentre il dolore non lo è.
Il dolore è come un campanellino che indica che qualcosa nel tuo ciclo non sta andando nel modo giusto. A volte basta veramente poco per trasformare la situazione.
Per conoscere meglio il tuo corpo, devi osservare il sangue mestruale e, nello specifico, la quantità tra 25-80 ml per tutta la durata del flusso (che dura dai 2 ai 7 giorni).
Il colore deve essere un bel rosso vivo, fluido e senza coaguli o con poco coaguli e di piccole dimensioni. La presenza costante di spotting ad ogni ciclo prima o dopo la mestruazioni per alcuni giorni potrebbe essere un segno di attenzione di cui prendersi cura.
Tra le pratiche naturali per migliorare il benessere del tuo ciclo mestruale ti invito a sperimentare il massaggio Addominale della dott.ssa Arvigo. Esso deriva dalla medicina tradizionale mesoamericana e può portare innumerevoli benefici sia durante la mestruazione che al vostro ciclo mestruale nella sua interezza.
Ora che conosci meglio quali sono i parametri da osservare, puoi iniziare a compilare il tuo diario mestruale. Se decidi di voler approfondire l’utilizzo del grafico per il benessere mestruale o per la ricerca di gravidanza, sono disponibile a fare un percorso insieme.
Se, invece, vuoi utilizzare la scheda a scopo contraccettivo, ti invito a rivolgerti al C.I.C.R.N.F.
Ti auguro un buon viaggio dentro te stessa.
NB: ci tengo a precisare che questo articolo non è esaustivo. Il suo scopo è divulgativo (affinché ogni donna possa conoscere questi aspetti) e non può e non vuole sostituirsi a un percorso fatto con un professionista specializzato nell’accompagnare e sostenere la tua riscoperta tuo corpo e del tuo benessere.